
Cucina Argentina: dalle empanadas agli alfajores
Condividi
Nella cucina argentina gli influssi e le tradizioni gastronomiche spagnole, italiane e tedesche si mescolano a quella dei nativi: il risultato? Piatti ricchi di sapore e speziati, preparati usando ingredienti come soia, carne ovina e bovina, latte, fagioli e mais. Tra le ricette più famose della cucina argentina spiccano le empanadas, uno street food farcito appetitosissimo, che ricorda nella forma e nel ripieno il nostrano calzone, ma che deriva dalle empanadillas andaluse. Altrettanto noti sono i deliziosi alfajores, dei biscotti la cui farcia varia in base alla zona del paese dove vengono realizzati.
La carne, soprattutto quella bovina, ha un’importanza centrale nella cucina argentina: prova ne è l’asado, un arrosto in cui la carne viene cotta sulla griglia. La cottura di questo piatto può avvenire in diversi modi: su una griglia orizzontale, verticale o in un contenitore metallico chiuso, com’è tradizione nelle pampas, le vaste, immense pianure fertili e verdissime che si estendono tra l’Argentina e il Paraguay. L’asado, a volte, viene cotto anche alla brace, in un forno di mattoni crudi o dentro un pozzo scavato nella terra: due modalità lente di cottura, che garantiscono però una carne morbida e succosa.
Nella cucina argentina sono presenti anche piatti tipici e dolci capaci di raccontare storie affascinanti: famosissimo è il dulce de leche o dolce di latte, una crema spesso usata anche per farcire dolci e torte varie, frittelle, cioccolatini e, per finire, i pancake argentini. Il dulce de leche viene mangiato anche solo, o spalmato su una semplice fetta di pane.
Empanada argentine
Le empanadas sono senza dubbio tra i cibi argentini più iconici. Si tratta di un tipo di pasta ripiena, dei fagottini simili a una mezzaluna che possono essere farciti con una varietà di ingredienti, a seconda della regione e, naturalmente della stagione. L’impasto delle empanadas può essere fritto o cotto al forno, mentre il ripieno solitamente include ingredienti come la carne macinata, la cipolla, le uova sode, le olive e le spezie, ma ne esistono anche varianti vegetariane, con ingredienti come le patate, il formaggio e il mais.
Le empanadas argentine sono uno street food amato da tutti, spesso servito come antipasto durante le feste creole o nelle riunioni familiari. Come accade sempre con le ricette regionali, anche delle empanadas esistono tante versioni quante sono le famiglie che le preparano: ogni regione del paese ha la sua versione particolare.
Empanadas argentine: le origini
Le empanadas argentine sono dei fagottini ripieni che derivano da un piatto spagnolo cucinato in origine nella Galizia: si trattava di una ricetta cosiddetta povera, che veniva consumata dai pescatori, dai pellegrini e dai contadini perché pratica da mangiare anche con le mani nelle pause del lavoro.
Secondo alcune ipotesi, gli spagnoli le avrebbero iniziate a preparare osservando i piatti cucinati dalle popolazioni islamiche che si affacciavano sul bacino del Mediterraneo. In questi paesi è consuetudine mangiare la carne avvolgendola dentro il pane, come dimostrano altri cibi tipici come il gyros greco o il kebab: un’usanza che aveva lo scopo di mantenere più a lungo la carne, di cui si trovano tracce persino nell’epoca romana.
Empanadas al forno o fritte
Le empanadas al forno o le empanadas fritte? Difficile scegliere, perché questo street food è ottimo in tutte le sue innumerevoli varianti e versioni. Il loro tipico impasto, in genere, è realizzato fatto usando la farina di mais, mentre nel ripieno di solito troviamo la salsa al pomodoro, la carne, le verdure e altri ingredienti come uova sode, olive o spezie.
Alfajores
Gli alfajores sono un altro squisito simbolo della cucina argentina e spagnola, anch’esso ripreso da una ricetta araba, ma questa volta si tratta di un dolce, perfetto per accompagnare una bevanda o come dessert da gustare dopo i pasti. Vengono preparati in occasione delle feste natalizie, ma nulla vieta di mangiarli anche in altri periodi dell’anno o di ordinarli a casa tua con Ristobox, per poter gustare tutta la bontà e l’unicità dell’autentica cucina argentina preparata da uno dei più amati e conosciuti ristoranti argentini di Roma.
Gli alfajores consistono in due morbidi biscotti di forma cilindrica ripieni di dulce de leche, un tipo di latte condensato caramellato, e spesso ricoperti con lo zucchero a velo o il cioccolato fondente. Un dolce così sfizioso non poteva che essere declinato in tantissime varianti golose: per esempio, gli alfajores più famosi sono quelli prodotti nella regione di Córdoba, che vengono coperti con una glassa o con una crema fatta con zucchero fuso. Il ripieno degli alfajores, invece, non comprende necessariamente il dulce de leche, ma può essere una confettura.
Oltre a essere golosissimi, gli alfajores sono anche un delizioso regalo home made da fare ad amici e parenti. Merito del loro aspetto grazioso, oltre che del sapore semplicemente irresistibile!
Ingredienti della cucina argentina
La cucina argentina è ricca di piatti di ogni tipo: le empanadas e gli alfajores sono solo due dei piatti più famosi di questa cucina ricca e variegata di cui si potrebbe parlare per giorni, fatta con ingredienti locali perfettamente equilibrati tra loro: tale varietà è dovuta anche alla vastità dell’Argentina e alla ricca tradizione agricola del paese. Ecco quali sono i principali ingredienti che caratterizzano questa cucina:
- carne: possiamo considerare la carne bovina come il vero e proprio pilastro della cucina argentina. L’asado, il barbecue argentino, è una sorta di rito sociale che ruota attorno a tagli pregiati come il bife de chorizo (un controfiletto) o il costillar (le classiche costine). La carne è spesso cucinata sopra una griglia a legna: è proprio il legno a dare alla carne il suo sapore inconfondibile;
- dulce de leche: questo goloso ingrediente è una ricca e golosissima crema a base di latte e zucchero che viene cotta fino a ottenere una consistenza molto densa e caramellata. Può essere mangiata spalmata sul pane, dentro gli alfajores o come ripieno per altri dolci;
- mate: il mate è una bevanda a base di foglie di erba mate: una sorta di tè molto amato preparato dagli indigeni guaranì e tutt’ora bevuto in tutto il paese tanto da poter essere considerato un vero e proprio simbolo della cultura argentina. Viene consumato quotidianamente in tutto il paese, spesso in compagnia;
- mais e patate: questi due ingredienti originari del continente americano sono fondamentali nella cucina argentina, specialmente quando si preparano le empanadas e altri piatti;
- erbe e spezie: la cucina argentina si arricchisce di sapori grazie all'uso di erbe aromatiche quali l’alloro, il rosmarino, l’origano e il timo, spesso utilizzate per insaporire le carni alla griglia o i piatti di riso. Inoltre, vengono impiegate nella preparazione del chimichurri, una squisita salsa a base di prezzemolo, aglio, aceto e olio indispensabile per accompagnare ed esaltare il sapore dell’asado.
Cucina argentina: non dappertutto è uguale
L’Argentina è un paese vasto, con differenti climi e prodotto locali: ecco spiegato perché la cucina argentina varia in base alla zona del paese in cui ci si trova. Nelle regioni del nordovest, per esempio, i piatti risentono dell’influenza precolombiana e delle popolazioni andine. Nel nordest, invece, la cucina propone ancora ricette legate alla cultura guaranì e troviamo piatti a base di pesce di fiume.
La parte centrale dell’Argentina è quella che risente maggiormente della cucina italiana per via della massiccia immigrazione da parte di spagnoli e di italiani: è qui che troviamo il cosiddetto stile gaucho e viene preparato l’asado.
Nel sud del paese, nella selvaggia e splendida Patagonia, la cucina argentina è basata principalmente su prodotti ittici come il pesce e i frutti di mare nelle coste e pesce d’acqua dolce nelle zone interne. L’immigrazione tedesca in Patagonia ha favorito la diffusione di confetture, mentre quella gallese, attestata fin dal XIX secolo, vede tutt’ora la presenza di case da tè, torte nere e gli scone, i biscotti della tradizione anglosassone.
Dove trovare i migliori piatti della cucina argentina
L’Argentina è un paese affascinante, fatto di grandi, immensi spazi e con una ricca tradizione culinaria, ma cosa fare se desideri gustare gli autentici piatti regionali della cucina argentina senza muoverti da casa? Che tu sia a Roma, Milano o in qualsiasi altra città italiana, potrai ordinare l’autentica cucina argentina a domicilio con Ristobox.