Cucina Origami

Cucina Origami
Leggi di più

La mia box

I video dai social

Cucina Origami: cucinare è un gesto d'amore

Non è semplice trovare il proprio posto nel mondo o capire chi siamo e lo è ancora di meno se si è una ragazza di seconda generazione, nata in Italia da genitori cinesi. Crescere in un paese così distante da quello della propria famiglia di origine può essere spiazzante, trovare un'identità quando ci si sente divise tra due culture difficilissimo. E allora che si fa? Si nasconde una parte di se stesse in un cassetto finché la nostalgia non prende il sopravvento.
Ma è proprio quello il momento in cui si scava nei ricordi e nei sapori dell’infanzia, ritrovando un posto dolce, che con suoi odori e gusti rievoca tanti momenti particolari. Un luogo di comunione e di incontro per eccellenza, dove si preparano piatti che nutrono il corpo, ma anche lo spirito: la cucina.
Cucina Origami nasce proprio dalla volontà di recuperare le ricette cinesi che sanno di casa e di condividerle con tutti voi che siete affascinati o semplicemente incuriositi dalla tradizione culinaria cinese e credete che sia possibile unire l’Italia e la Cina tramite la cucina.
Perché cucinare è volersi bene: cuciniamo per prenderci cura di noi e degli altri e, quando prepariamo un piatto che ci è stato insegnato o che abbiamo visto fare tante volte nella nostra infanzia, replichiamo gesti familiari che si ripetono da generazioni.

Un viaggio nei sapori della cucina cinese

Per conoscere meglio il mondo che ho voluto raccontare con Cucina Origami occorre partire dalle ricette della cucina cinese riprese tante volte nei miei video su Instagram e su TikTok.
La cucina cinese racchiude tradizioni ed esperienze di cucine regionali anche molto distanti e diverse tra loro. Alla base dei piatti tradizionali cinesi troviamo il riso, la soia e diversi tipi di cereali, uniti, in base alla regione, a verdure e carne oppure a verdure e pesce. Il risultato? Piatti equilibrati e armonici nei sapori, ma anche semplici e gustosi e, soprattutto, specialità tradizionali che potrai gustare anche a casa tua.

I ravioli di carne cinesi

I buonissimi ravioli di carne cinesi farciti che troverai nella mia box sono sicuramente uno dei piatti più amati della cucina cinese. Il loro segreto? Un ripieno di carne e verdure morbido, racchiuso in un guscio di pasta che con i miei consigli sarà semplicissimo da sigillare!
I ravioli di carne cinesi possono essere cotti sia al vapore che alla piastra. Il modo più semplice per cucinarli è senza dubbio al vapore, ma sulla piastra, con giusto un filo d’olio, saranno ancora più sfiziosi!

Noodles: ricetta in brodo di manzo by Cucina Origami

I Noodles in brodo di manzo, lo sapete, sono uno dei miei piatti preferiti in cui il manzo è unito insieme alla salsa di soia e alle verdure. Ma cosa sono i noodles? Si tratta di un tipo di pasta lunga diffuso in Cina e in altri paesi asiatici come Corea, Giappone, Filippine e Thailandia. Per farli si utilizza un impasto di farina a cui viene aggiunta l’acqua. Con questo composto si formano dei fili di pasta che possono essere di spessore variabile.
I noodles sono protagonisti di un numero ampissimo di ricette, perché si prestano a essere portati in tavola in molti modi differenti: possono essere fritti, leggermente saltati in una wok oppure venire serviti insieme alla carne e alle verdure, come accade con questi squisiti noodles in brodo di manzo!

Il pollo all’arancia, quando cremosità e gusto si incontrano!

Il pollo all’arancia è un secondo piatto o un antipasto sfizioso, veloce e gustoso, ideale per una cena in compagnia!

Per farlo ho usato il petto di pollo, l'ho saltato in padella e ho preparato la salsa all'arancia. L’ultimo passaggio? Cospargere i bocconcini con la salsa!
Il pollo all’arancia è una ricetta saporita e deliziosa, che deve la sua bontà a una combinazione eccezionale: quella tra la carne del pollo tagliata a bocconcini e la cremosa salsa all’arancia.
Il mio menù a base di piatti della cucina tradizionale cinese fatto in casa è pronto a rendere le tue cene speciali!