Pipero

L’iconica carbonara stellata di Alessandro Pipero
Pipero
Leggi di più

Le box del ristorante

I video dai social

Alessandro Pipero: il ristorante e gli esordi

Pipero è il nome del ristorante in corso Vittorio Emanuele II a Roma di fronte alla storica Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova insignito di una stella Michelin in cui è possibile gustare una delle migliori ricette della pasta alla carbonara della Capitale.

Un risultato reso possibile da Alessandro Pipero, un impeccabile ristoratore capace di mettere a suo agio i clienti e di creare una cornice elegante e sofisticata, un eccellente sommelier ed esperto maître: nato a Roma nel 1974, Pipero frequenta l’istituto alberghiero e inizia a lavorare nella Capitale, all’Hotel St. Regis.
Più tardi, Antonello Colonna lo chiama per gestire la sala del suo ristorante a Labico, nella provincia di Roma. Ci rimarrà per 6 anni, trascorsi i quali, nel 2007, Alessandro Pipero aprirà ad Albano Laziale il suo ristorante: già nel corso del primo anno di vita del ristorante, Pipero guadagna il titolo di Miglior Sommelier d’Italia nella guida de L’Espresso.

Nel 2011 Alessandro Pipero si sposta a Roma, all’Hotel Rex, in zona Termini: il ristorante viene chiamato Pipero al Rex e ottiene nel giro di un anno la stella Michelin. Nel 2017 Alessandro Pipero si sposta nuovamente nella centralissima Corso Vittorio Emanuele, ripristinando il nome originario del locale, Pipero, e mantenendo la stella Michelin. L’imprenditore e ristoratore è un personaggio pubblico grazie alla sua presenza a Primo Appuntamento su Real Time, dove ha espresso la sua abilità di maître accogliendo e guidando i partecipanti durante le cene.

La cucina del ristorante Pipero

Alessandro Pipero scova e coltiva nuovi talenti culinari e propone un tipo di ristorazione elegante, ma priva di inutili orpelli, in cui il cliente viene accolto con calore e messo proprio agio. Un modo di lavorare in cui prevalgono la concentrazione, lo studio della clientela, ma anche una vena di ironia.

Attualmente lo chef del ristorante Pipero è il brillante Ciro Scamardella, che accanto alle specialità tipiche della cucina romana propone piatti creativi, di stagione, moderni e con contaminazioni campane.

La carbonara di Pipero

Mezze maniche, guanciale amatriciano e una crema deliziosa ad avvolgere il piatto. La pasta alla carbonara è una ricetta simbolo di Roma e del Lazio le cui origini sono avvolte nell’ombra: pare che si diffuse nella Capitale nel 1944, durante la Liberazione e che fosse un modo per unire prodotti tipicamente italiani e romani come il pecorino, le uova e la pasta con il bacon presente nelle razioni dei soldati alleati.

Secondo altre tesi, la carbonara come la conosciamo oggi deriverebbe da precedenti ricette campane, umbre o abruzzesi.

Quale che sia la sua origine, la pasta alla carbonara è un primo amatissimo e diffuso in tutto il mondo, eccellente nella sua semplicità: per gustare una versione stellata della pasta alla carbonara basta recarsi da Pipero, nel centro di Roma, ma per chi abita lontano dalla Capitale o desidera vivere l’esperienza di una cena stellata direttamente nella propria cucina, la soluzione è molto più semplice di quanto non potrebbe sembrare.

Ordinando una box Ristobox potrai gustare a casa tua e in pochi minuti una pasta alla carbonara cremosa, fatta a regola d’arte da uno dei migliori chef d’Italia